Fai crescere il tuo account Instagram con oltre 2k follower reali e organiciIniziare
Da Pubblicato il: Settembre 28, 2025

Le migliori font per i titoli di LinkedIn

Il titolo di LinkedIn è la prima cosa che notano datori di lavoro e contatti. La giusta font può aumentare la visibilità e rendere il profilo più interessante. Anche se LinkedIn usa principalmente un font standard, ci sono modi creativi per evidenziare il tuo titolo. Ecco alcune font e consigli per un titolo accattivante.

1. Font classiche per un aspetto professionale

Opta per font classiche come Arial, Helvetica o Georgia per un’impressione professionale. Queste font sono leggibili e danno un aspetto curato. Scegli un design semplice per presentare chiaramente la tua esperienza. Altri consigli sulla tipografia sono disponibili nella guida tipografica di Canva.

2. Font uniche per un tocco creativo

In settori creativi, font come Lobster o Pacifico possono aggiungere personalità al tuo titolo, purché siano leggibili. Trova un equilibrio tra originalità e professionalità. Altri suggerimenti sulla scelta dei font si trovano su Smashing Magazine.

3. Evidenziare informazioni chiave in grassetto

Usa il grassetto per informazioni essenziali come la tua posizione o competenze. Questa gerarchia visiva attira l’attenzione sugli elementi principali del tuo profilo. Assicurati che i punti chiave siano facilmente riconoscibili, senza usare troppa formattazione. Per consigli su come comunicare efficacemente attraverso il design, visita Nielsen Norman Group.

4. L’importanza della coerenza

Qualunque font scegli, la coerenza è fondamentale. Usa lo stesso font nel tuo profilo per rafforzare la tua immagine professionale. Limita a 2-3 font che si adattano al tuo marchio personale. La coerenza non solo promuove professionalità, ma crea anche un aspetto uniforme su LinkedIn e altri social. Maggiori informazioni sulla coerenza del marchio si trovano su Forbes.